Perché alcuni saloni hanno l’agenda piena (e altri no),anche se sono bravi!

Succede spesso.
Saloni che lavorano bene, con personale preparato, servizi di qualità, clienti soddisfatti… eppure l’agenda resta mezza vuota.
Nel frattempo, altri saloni nella stessa città – magari con meno esperienza o uno stile meno raffinato – sono pieni.

Perché accade?

Non è (solo) questione di bravura

Essere bravi è la base. Ma oggi non basta.
Il mercato è cambiato: le persone non scelgono più solo in base alla competenza.
Scegliamo in base a ciò che percepiamo.

E qui entra in gioco una verità che tanti titolari sottovalutano:

Il marketing è percezione.

Non conta solo quanto sei brava, ma come vieni percepita.
Puoi essere la miglior colorista della città… ma se dall’esterno sembri “una come tante”, chi non ti conosce non ha motivo per sceglierti.

La percezione si costruisce:
– con il modo in cui comunichi
– con il tono della tua voce
– con le parole che usi sui social
– con le foto, l’ambiente, i dettagli
– persino con il prezzo e il modo in cui presenti il tuo listino

Il marketing serve proprio a questo: a far vedere il valore che c’è, ma che da fuori non si nota se non viene raccontato bene.

Il passaparola da solo non basta più

Una volta bastava che un cliente parlasse bene di te per portarne altri. Oggi il passaparola funziona ancora, ma è più lento e spesso non raggiunge il pubblico che vuoi. Il problema è che viviamo in un mondo pieno di stimoli. E chi non comunica in modo chiaro e riconoscibile… semplicemente non esiste.

Cosa funziona davvero oggi

I saloni che oggi lavorano bene e hanno l’agenda piena, spesso fanno queste cose:

  • comunicano con costanza (online e offline)

  • hanno una proposta chiara e riconoscibile

  • curano l’esperienza del cliente, non solo il servizio

  • hanno una strategia, anche semplice, ma coerente

Non serve diventare influencer o fare contenuti virali. Serve fare chiarezza. E poi comunicarla nel modo giusto, alle persone giuste.

In conclusione

Se ti riconosci in questa situazione — lavori bene, ma senti che manca qualcosa per fare il salto — il problema potrebbe non essere quello che fai… ma come lo racconti.

Perché il marketing, quello vero, non è manipolazione. È dare forma alla percezione del tuo valore, affinché le persone giuste possano riconoscerlo. Ne parlerò spesso in questo spazio, con esempi, spunti e consigli concreti per titolari di saloni.

Indietro
Indietro

Quando la comunicazione funziona davvero: un caso studio di successo

Avanti
Avanti

Perché è sempre più difficile gestire tutto da soli nel tuo salone (e come la tecnologia può aiutarti)